28 giugno, 2017

Storia per bambini, Fagiani alla riscossa





Nuova storia pubblicata:

Fagiani alla riscossa

"Li vediamo al mattino presto, quando loro, fagiani e fagiane, si ritrovano nella sala verde della colazione. Eh già , perché che credi di farla tu soltanto la colazione?? "

Perchè nelle storie per bambini puoi metterci dentro tutta la tua fantasia, e ,
non c'è niente che non vero sia...................

A presto!
Antonella

Related Posts

17 giugno, 2017

Tu

Tu
Tu ascolta quello che ti diranno , ma non smettere mai di provarci , di metterci del tuo e di crederci . Punta tutto su di te , sui tuoi amori , lavora al presente e se non ti basta inventalo , e difendilo , e poi spaziaci dentro nelle ore del giorno , delle avversità , ingoia la tristezza e impastala in gioia , fino a sorprenderti di questa stessa magia che tutto accomuna e tutto avvicina .
Related Posts

06 giugno, 2017

Nuove schede Animali domestici

Buonasera,
sono felice di pubblicare le ultime schede; animali domestici, dove per domestico non troveremo soltanto l'animale da compagnia, ma anche gli animali "addomesticati" dall'uomo per la propria utilità... sicuramente vi sorprenderanno, come hanno sorpreso me.
Ricordiamoci sempre, che possiamo far passare 10 secondi o impiegarli mostrando una scheda, una scheda è un fatto, un'informazione, un bit che viene fotografato dal cervello ed incamerato ,e questo è il senso di questo lavoro. Il linguaggio non si insegna, ma si apprende attraverso un'esperienza , i fatti lo sono.
A presto, con altre schede .
Un abbraccio,
Antonella

Related Posts

02 giugno, 2017

Velocità della comunicazione

Velocità della comunicazione
A mio parere , la velocità nel trasmettere l'apprendimento al comunicare e' essenziale .
Mi spiego meglio , occorre trasmettere all'altro "la comunicazione " in formato immagine , in formato immagine+parola, in formato parola velocemente , molto velocemente .
Il problema del trasmettere la comunicazione spesso risiede proprio nella velocità , la lentezza con cui passiamo le informazioni , e' un problema . Se io le trasmetto all'altro lentamente le trattengo , la comunicazione salta , mentre e' un altro modo ( e un altro mondo ) farle mie ( le informazioni , i bit , le immagini , le immagini +parole, le parole) e inviarle semplicemte all'altro , e la velocità e' quella del passaggio , la velocità della luce , che  è la stessa velocità dell'amore . Intendo dire che per trasmettere davvero dobbiamo liberarci del nostro potere soggettivo , quale contenitore di sapere ed informazioni , e fare da sponda.  Riversando sull'altro quello che ci attraversa . Per me la comunicazione è un fascio di luce , e la sua velocità e' quella della luce :un click, un'istantanea . Ricordo bene nelle pagine di Doman quanto spesso intercettava nel mancato risultato al lavoro con un bambino la ripetitività e la scarsa velocità  , si e' anche e soprattutto un problema di velocità . Che e' leggerezza , affidamento, affidandosi ad un compimento che ci libera nel dare , facendo semplicemente da tramite. Un abbraccio a chi mi legge .
Antonella
Related Posts

25 maggio, 2017

Lavorare con le schede

Penso spesso alle schede, a fare schede, ma ancora più spesso penso all'immagine di una mamma (ma anche di un papà) intenta a mostrare le schede al proprio bambino, in attesa che la parola salga e
esca compiuta in suoni e lettere, e vorrei dire a questa mamma che io l'aspetto con lei.
Buon lavoro e buona giornata,
Antonella
Related Posts

19 maggio, 2017

26 aprile, 2017

Risposte

Ci sono persone che trovano pace nelle risposte non date,
ci sono persone che preferiscono perdersi a cercarle....

Per fortuna, a distanza di un pò di anni, posso dire : "per fortuna che esistono tutte e due".
Perchè se avessi ricevuto risposte da altri, non avrei cercato le mie.
Antonella
Related Posts

02 aprile, 2017

Oggi

"Tu sai cos'è l'autismo?"
Sì.
Per questo ti ho preso per mano
e ti ho portato altrove.
Poi un giorno ci hanno detto
che potevamo tornare,
ma questo tu non lo sai.
Io , da allora, continuo a vagare
più nell'altrove che nell'ordinario
perchè ho capito
che è lì che voglio stare.
A volare, con le mani.

Antonella
Related Posts

2 Aprile 2017

2 Aprile , giornata mondiale dell'autismo,
le cose da dire possono essere tante:
che l'autismo non è una festa,
ma il bambino in sè lo è;
che c'è ancora un mare da scoprire,
e ogni giorno c'è chi combatte per questo;
che il tempo a volte è il peggior nemico,
ma la speranza è più forte;
che l'autismo non è una gabbia muta,
perchè muto è solo chi non sa ascoltare;
che l'autismo è un grido d'amore che si leva fino al cielo,
per questo il suo colore è l'azzurro,
che di tutte le voci innumerevoli dentro di noi a chiedere forza e colore ai giorni,
vinca su tutte l'opportunità del giorno;
che l'autismo è tempesta,
e come per tutte le tempeste l'esito non si conosce;
che nei silenzi vuoti perchè colmi di tutto,
di battaglie vinte e di battaglie perse,
l'eco che arrivi sia sempre questo:
Non arrenderti, mai, mai, mai.

Dedico queste parole a tutte le persone coinvolte,
che combattono ogni giorno con la fiducia nell'altro
e la spada dell'amore.

Antonella

Related Posts

22 marzo, 2017

Nuove schede "Animali a due zampe"

Nuove schede "Animali a due zampe"
perchè funzionano
e perchè ci credo.
Buon divertimento e buon lavoro,
Antonella
Related Posts

10 marzo, 2017

I segreti della mente, Infanzia, Vittorino Andreoli

I segreti della mente, Infanzia, Vittorino Andreoli
“Quando negli Stati Uniti si è deciso di introdurre la psichiatria infantile , la mia perplessità è diventata addirittura contrapposizione netta; una disciplina che dovrebbe fondarsi su conoscenze scientifiche, oltre che sull’esperienza clinica, per il periodo compreso tra la nascita e il manifestarsi della pubertà. Trovo assurdo voler fissare un quadro psichiatrico per un cervello in fase di rapido sviluppo e per una personalità in crescita, in grado di maturare velocemente.
Il comportamento dipende certamente dalla biologia, in questo caso una biologia in formazione, ma anche dalle esperienze e dall’ambiente e voler definire un disturbo psichiatrico , cioè una malattia con un quadro specifico, in un bambino è una grande violenza e anche un segno di stupidità. Per questo sono molto prudente nell’attribuire etichette psichiatriche ai bambini e non ho certo simpatia per quella psichiatria infantile che, a mio avviso, crea i malati credendo di riconoscerli.”

Da “I segreti della mente” ,infanzia, Vittorino Andreoli
Related Posts

23 febbraio, 2017

Nuove schede

Si lavora alle nuove schede:
Luoghi al pubblico
animali a due zampe
animali a quattro zampe
uccelli migratori
quantità
...........................
si lavora di fantasia e si collabora alla realtà.
Buona giornata!
Related Posts

02 febbraio, 2017

L'uomo inventato

L'uomo inventato

L’uomo inventato
Alla dimensione biologica, alla carne, si è sempre data un’enorme importanza, il nostro carattere ma anche la nostra genialità o follia, tutto dipende da qualche zona del cervello tanto da potere indicare esattamente l’area responsabile di ogni manifestazione umana. Ebbene è ora di affermare con decisione che la biologia è semplicemente la creta con cui un uomo viene impastato, ma il come, e quindi quale uomo egli sarà, dipende dalla forma che prenderà in ogni momento, che mai sarà fissata definitivamente. La creta non entra mai in un forno di cottura negandole ogni possibilità di modificarla. La si può sempre manipolare. La biologia è la materia informe che si plasma e che si può continuamente riplasmare. “Ecco l’uomo inventato.” Ci si può inventare, riprogettare, ricostruire. Se prendiamo un neonato e lo togliamo dalle cure materne, che non si limitano alla nutrizione ma comprendono espressioni di dedizione, di vero amore, e lo portiamo in un ambiente privo di stimoli e di legami affettivi importanti, quel bambino crescerà nel corpo, ma senza sviluppo mentale. Sarà fortemente impoverito nelle capacità di conoscenza e nell’affettività. Se invece lo poniamo in un ambiente arricchito di stimoli e di affetti, quella stessa biologia, al traguardo dei tre anni, darà un individuo completamente diverso. E immaginando di inserirlo in ambienti differenti, troveremo in lui espressioni persino opposte. Un segnale della enorme malleabilità della biologia e della creta a cui l’abbiamo metaforicamente paragonata. In altre parole, si formano dei circuiti che possono essere cancellati e sostituiti dalla stessa materia e nello stesso luogo in cui spazialmente era prima organizzata una struttura diversa. Il fatto che la biologia riporti a una modificabilità è un principio nuovo e straordinario. Significa che ogni comportamento può cambiare, e cambiare nel rapporto con il mondo. “Quali sono le mani che plasmano la creta?” Le relazioni con il mondo, ed ecco ritornare l’uomo inventato. Non esiste un uomo determinato, ma l’uomo va inventato per far esistere l’uomo che non c’è. Inizialmente dipende in gran parte dal mondo esterno, in un processo inconsapevole, ma in seguito l’uomo può prendere in mano la propria creta, il proprio cervello, e comporre un progetto tutto personale, che però si realizza attraverso l’altro. Ogni uomo può reinventare o reinventarsi. Un principio straordinario che cambia totalmente il senso della psichiatria e della follia. Da fatale diventa curabile e non solo da un medico, ma attraverso le relazioni in quel essere mondo.  Esiste un altro dato a sostegno dell’idea dell’uomo plasmabile e plasmabile sempre: le cellule staminali. Si tratta di cellule embrionali che possono specializzarsi in ogni direzione .Le staminali sono totipotenti e si specializzano a seconda della sede in cui sono poste: nel fegato o nel cervello e magari esattamente nella sede di una lesione dove ricostituiranno proprio le cellule mancanti perché distrutte. Dentro di noi ci sono cellule embrionali che hanno la capacità di crescere in modi diversi, basta relazionarle con il mondo dei rispettivi organi. Potenzialità. Che l’organismo abbia la possibilità di autogenerare parti andate in avaria o consumate, mostra proprio la capacità di ricrearsi, di reinventarsi. E’ stupendo.
Dialogo tra uno pichiatra e il suo paziente, Vittorino Andreoli

Si può lavorare al bambino, non all'autismo. L'autismo c'è , è una presenza, ma è soltanto stimolando l'uomo che è nel bambino, che remiamo contro l'autismo, abbattiamo barriere e sconfiniamo nel bambino, senza passi indietro, solo in avanti, crescendo insieme. La figura dell'altro (genitoriale) è l'essenziale nei primi anni di vita del bambino , l'altro deve sostituirsi al bambino con le sue mancanze e dare spazio a quello che manca,portarlo alla luce, nelle azioni quotidiane attraverso gli stimoli e il gioco,  tu devi essere l'altro, finchè questo comportamento non inizierà ad invertirsi e a rendere ad ognuno il proprio spazio. 
Antonella


Related Posts

06 dicembre, 2016

Nuove schede Strumenti Musicali


Nuove schede:Strumenti musicali. Vorrei riuscire a fare anche qualche bit d'intelligenza ,(immagini +informazioni sintetiche di tipo enciclopedico-ma originali e curiose) al più presto....
Fatene buon uso!
Buon lavoro e buon divertimento=apprendimento!
Antonella

Related Posts