29 dicembre, 2011

La Costruzione del Carattere

La Costruzione del Carattere
Attraverso un lungo e graduale esercizio individuale che va dai 3 ai 6 anni si assiste alla costruzione del carattere. Queste abilità possono essere acquistate solo con l'esercizio ,mai in seguito ad...
Related Posts

Sviluppo

Sviluppo
Lo SVILUPPO non si può insegnare. Tutti possono comandare e reprimere una persona debole e sottomessa,ma nessuno può "sviluppare"un'altra persona. Se la libertà è intesa nel lasciare i bambini muoversi...
Related Posts

27 dicembre, 2011

Linea della Normalità

Linea della Normalità
L'individuo umano è un'unità.Quest'unità deve essere costruita e fissata attraverso esperienze attive sull'ambiente,stimolate dalla natura. Gli sviluppi embrionali che si sono compiuti da 0 a 3 anni,devono...
Related Posts

23 dicembre, 2011

Auguri !

Auguri !
...
Related Posts

09 dicembre, 2011

La Mente del Bambino

La Mente del Bambino
La nostra opera di adulti non consiste nell'insegnare,ma nell'aiutare la mente infantile nel lavoro del suo sviluppo. Il primo periodo dello sviluppo umano,in cui si forma il carattere ,è il più importante. In...
Related Posts

02 dicembre, 2011

L'INTELLIGENZA E' UN DIRITTO DI NASCITA

L'INTELLIGENZA E' UN DIRITTO DI NASCITA
Non è un diritto concesso dallo Stato o dalla legge,ma è concesso dalla Massima Autorità.E' un diritto assegnatogli da Madre Natura stessa o dal Creatore,come preferite. Rispetto al diritto di essere...
Related Posts

30 novembre, 2011

Prefazione Montessori

Prefazione Montessori
Uno dei più noti principi del metodo Montessori è la "preparazione dell'ambiente";in quel periodo della vita,molto prima che il bambino vada a  scuola ,la preparazione dell'ambiente offre la chiave...
Related Posts

28 novembre, 2011

Giochi e Attività sulle Emozioni, Erickson

Giochi e Attività sulle Emozioni, Erickson
Giochi e Attività sulle Emozioni Nuovi materiali per l'educazione razionale-emotiva.(Maria Di Pietro e Monica Dacomo)Basato sui principi dell'educazione razionale-emotiva, questo kit di attività...
Related Posts

22 novembre, 2011

Schede nuove

Schede nuove
Ciao a tutti,sono state inserite nuove schede,Categoria: Ucce...
Related Posts

10 novembre, 2011

COME MOSTRARE LE SCHEDE

COME MOSTRARE LE SCHEDE
Premessa: Prima di utilizzare lo strumento delle schede è necessario conoscere ciò di cui si sta parlando, attraverso la lettura del libro di Gleen Doman "Come moltiplicare l'intelligenza del vostro bambino". Mostrare...
Related Posts

07 novembre, 2011

Titoli libri Doman e Montessori

Titoli libri Doman e Montessori
Garzanti LA MENTE DEL BAMBINO Autore:Maria Montessori Garzanti COME EDUCARE IL POTENZIALE UMANO Montessori Garzanti LA SCOPERTA DEL BAMBINO Montessori Garzanti IL SEGRETO DELL’INFANZIA...
Related Posts

GIORNATA TIPO CON ATTIVITA'

GIORNATA TIPO CON ATTIVITA'
COSA FARE? GIORNATA TIPO   DI ATTIVITA' DA FARE CON I BAMBINI   Credo fermamente che il dare ai bambini tante opportunità di scelta attraverso proposte di varie attività sia indispensabile...
Related Posts

SU COSA LAVORARE:COMUNICAZIONE

SU COSA LAVORARE:COMUNICAZIONE
L'area più importante su cui lavorare è la comunicazione, per due motivi; primo è dal linguaggio che arrivano gli stimoli più potenti (schede Doman), secondo perchè se non si arriva ad un certo livello...
Related Posts

STIMOLI AL CERVELLO:COSA SUCCEDE

STIMOLI AL CERVELLO:COSA SUCCEDE
Mettendo in atto un intervento di stimoli basato sulla relazione,sulla comunicazione con l'altro,si induce per via interna un cambiamento di motivazioni e neurostrasmettoriale (cervello). Nell'autismo...
Related Posts

PERCHE' STIMOLARE

PERCHE' STIMOLARE
Il mondo in cui viviamo comincia nella nostra testa. E' il modo in cui percepiamo,interpretiamo,valutiamo e immaginiamo che modella il nostro mondo. Tratto da "L'educazione razionale-emotiva", Erickson. Quindi...
Related Posts

STIMOLO ALLA PRODUZIONE DEL LINGUAGGIO

STIMOLO ALLA PRODUZIONE DEL LINGUAGGIO
In genere questi bambini rifiutano l'ascolto di un libro,non avendo un linguaggio proprio,leggendo loro tante parole,magari velocemente,stiamo semplicemente urlando,siamo caos nel caos. Non dobbiamo...
Related Posts

OBIETTIVO 1 LINGUAGGIO

OBIETTIVO 1 LINGUAGGIO
Diagnosi:Disturbo pervasivo dello sviluppo con spettro autistico età: 2 anni  e 8 mesi ,non verbale Caratteristiche:stereotipie,scarso contatto oculare,arrabbiature,camminare in punta di piedi,inarcare...
Related Posts